In TPS, non solo ci occupiamo di proteggere la tua merce, ma ci impegniamo anche a farlo nel modo più green possibile.

Nel nostro costante impegno per la sostenibilità, attribuiamo grande importanza alla minimizzazione degli sprechi e al riciclo già durante il nostro processo produttivo. Ci consideriamo custodi responsabili delle risorse plastiche, e questo si riflette nelle nostre certificazioni per la tracciabilità e valutazione della conformità e del contenuto di prodotti riciclati, nel pieno rispetto delle normative europee.

  • EN 15343
  • EN 15344

Garantiamo le percentuali di materiale riciclato dichiarate nei nostri prodotti e la tracciabilità dei materiali usati, rendendo il nostro Stretch Hood e il nostro Film Termoretraibile idonei all’esportazione in Paesi che esigono questa certificazione da parte di enti terzi accreditati.

sostenibilità-packaging

Questa certificazione per noi è molto più di un marchio sulla carta;
è la testimonianza tangibile del nostro impegno concreto verso una gestione responsabile dei rifiuti e degli scarti derivanti dalle risorse plastiche.

Siamo lieti di comunicare il rinnovo e l’incremento del nostro rating ESG, un riconoscimento che testimonia il nostro impegno verso la sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale e una governance etica e trasparente.

Questa risultato riflette la dedizione con cui ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale dei nostri imballaggi, garantendo al contempo pratiche aziendali responsabili e un contributo positivo alla comunità. Ogni nostro prodotto è progettato non solo per soddisfare elevati standard di qualità, ma anche per promuovere un futuro più verde per tutti.

Per saperne di più sui nostri progressi, ti invitiamo a scaricare il nostro Report di Sostenibilità 2025-2026.

Conformità al regolamento REACH

Termoplastica Sghedoni è conforme al Regolamento REACH (CE n. 1907/2006), garantendo la sicurezza dei propri prodotti lungo tutta la filiera. Monitoriamo costantemente le sostanze SVHC per evitare il superamento dei limiti previsti e assicuriamo trasparenza verso clienti e fornitori.
La conformità REACH è per noi una scelta responsabile, orientata alla salute e alla sostenibilità.
È un impegno concreto per ridurre i rischi chimici e costruire un futuro più sicuro per tutti.

Impegno verso il PPWR: packaging riciclabile e tracciabile

Con l’entrata in vigore del Regolamento PPWR (UE 2025/40), Termoplastica Sghedoni progetta imballaggi plastici pienamente riciclabili e in linea con gli obiettivi europei sul contenuto riciclato. Lavoriamo per anticipare i target ambientali, favorendo materiali più sostenibili, tracciabili e conformi alle nuove direttive sull’economia circolare.
Siamo pronti a guidare l’innovazione verso un packaging più responsabile e circolare.

La nostra visione sostenibile infatti non si ferma al rispetto delle normative, ma abbraccia un impegno attivo nel promuovere l’economia circolare. Siamo orgogliosi di essere parte di un movimento che mira a ridefinire il ruolo dell’industria nel ciclo di vita dei materiali plastici.

Ogni volta che scegli Termoplastica Sghedoni, stai contribuendo a migliorare il futuro.

PCR: Post-Consumer Recycled

Dalla plastica post-consumo a nuove soluzioni: la rivoluzione dei materiali PCR

Ogni bottiglia, imballaggio o contenitore può diventare una risorsa preziosa.
Grazie all’impiego di materiali PCR (Post-Consumer Recycled), Termoplastica Sghedoni aiuta a trasformare i rifiuti domestici e urbani in nuovi prodotti di alta qualità, contribuendo concretamente alla riduzione dell’impatto ambientale.

Utilizziamo solo fornitori di PCR certificati EN 15344: il loro processo inizia dalla raccolta differenziata, prosegue con una rigorosa selezione e pulizia dei materiali e culmina nella produzione di pellet riciclati, pronti per essere reimmessi nel ciclo produttivo. Il risultato? Un prodotto che mantiene le prestazioni tecniche della plastica tradizionale, ma con un impatto ambientale decisamente inferiore.

I nostri prodotti sono certificati RE-NEW PLAST by ICIM  secondo la normativa Europea EN 15343, garanzia di tracciabilità e trasparenza nell’uso di materiali riciclati.

PIR: Post-Industrial Recycled

Ridurre, recuperare, ricreare: l’efficienza dei materiali PIR nella plastica industriale

Gli scarti industriali non sono un problema, ma una risorsa da valorizzare.
I materiali PIR (Post-Industrial Recycled) derivano dagli scarti generati durante i processi di produzione industriale. Questi scarti possono includere ritagli di produzione, materiali difettosi o eccedenze che non sono mai stati utilizzati dai consumatori finali. Questi materiali, ancora puri e non contaminati, vengono selezionati, macinati e reintrodotti nei cicli produttivi, contribuendo a ridurre drasticamente lo spreco.

Utilizzando materiali PIR, Termoplastica Sghedoni aiuta ad abbattere il consumo di materie prime vergini e a ridurre le emissioni di CO₂.

Grazie all’elevata omogeneità e alla ottima lavorabilità, i materiali PIR offrono prestazioni elevate e si adattano perfettamente a processi come estrusione e stampaggio.

Ampliamento impianto fotovoltaico

Termoplastica Sghedoni s.p.a., grazie anche al contributo del Programma Emilia Romagna del FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale), ha installato un impianto fotovoltaico dalla taglia di 70 kWp composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza e inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta, che va ad ampliare il sistema già esistente portando il totale a 273 kWp.

Questo consentirà di coprire parte del fabbisogno energetico annuo dell’azienda.

Un futuro in cui gli imballaggi flessibili non sono solo indispensabili, ma anche intrinsecamente sostenibili.

Per saperne di più, consulta il nostro codice etico.